Dinsinfestazione | insetticidi
Rivenditori |
Potete ricevere
un aiuto nella definizione di un problema specifico oppure avere un suggerimento
per il controllo di un'infestazione.
Scrivete a: tecnico@indiacare.it
Nel descrivere il problema è importante descrivere le condizioni
ambientali del luogo ove si verifica la presenza degli infestanti.
Gli insetticidi INDIA sono immessi in commercio solo in taniche di plastica o flaconi in coex sigillati con etichetta originale autoadesiva.
Travasare gli insetticidi in confezioni non originali e/o manometterne le etichette è un reato perseguibile per legge.
Diffidate di confezioni dall’aspetto “casalingo”. INDIA lavora secondo le norme ISO 9001 e quelle di buona fabbricazione del Ministero della Salute .
Nelle zone a clima temperato le vespe sociali si sviluppano seguendo un ciclo annuale e solo le regine (femmine fertili fecondate in autunno o alla fine dell’inverno) riescono a sopravvivere.
Queste regine trascorrono l’inverno in luoghi protetti, sotto la corteccia, sotto pietre o ciottoli, in tane abbandonate di roditori, sfruttando ripari offerti dagli edifici.
In primavera le regine emergono dai loro ricoveri ed iniziano la formazione della nuova colonia. La prima deposizione è di circa 10 - 20 uova. Inizialmente la regina deve provvedere anche alla ricerca del cibo e alla costruzione di poche celle nelle quali si sviluppano le prime larve.
Dopo lo sviluppo del primo gruppo di operaie la regina cessa ogni attività al di fuori della deposizione delle uova. Da questo momento rimane nel nido mentre le operaie provvedono alla ricerca del cibo, all’alimentazione delle larve, al reperimento del legno per la costruzione di nuove celle e per le riparazioni del nido.
Alla fine dell’estate il nido ha più parti, centinaia di celle e di operaie.
Nella colonia iniziano a formarsi maschi e femmine fertili che abbandonano il
nido e si accoppiano. I maschi muoiono mentre le femmine fecondate (future
regine) cercano un luogo protetto ove svernare. La regina e gli operai delle
colonie d’origine non sopravvivono durante l’inverno.
Al momento attuale non vi sono valide indicazioni circa l’efficacia di interventi di prevenzione. Sebbene sia possibile in generale individuare le parti di edifici che più si prestano ad ospitare i nidi delle vespe, risultano spesso inefficaci i trattamenti effettuati per impedire la formazione dei nidi nel tempo.
La lotta alle vespe pertanto è rivolta alla eliminazione quanto più precoce possibile dei nidi, in particolar modo di tutti quelli ubicati in posizioni tali da costituire pericolo per le persone che abitano o lavorano nell’edificio o nelle vicinanze.
L’eliminazione di un favo deve sempre essere eseguita nel pieno rispetto di
tutte le norme di sicurezza con particolare riferimento all’uso dei dispositivi
di protezione individuale.
Ciò deve avvenire sempre indipendentemente dalle dimensioni del favo e della
sua posizione. Infatti anche la puntura di una singola vespa può condurre alla
perdita dell’equilibrio di un operatore impegnato su un tetto o su una scala.
Analogamente l’operatore deve ricordarsi che la rapida ed improvvisa reazione
delle vespe può mettere a repentaglio altre persone presenti in aree
adiacenti.
Il rapido abbattimento delle vespe e dei calabroni è ottenibile mediante l’impiego di formulati pronti all’uso a base di piretroidi sinergizzati con piperonil butossido ed in grado di bloccare il movimento delle ali per la presenza di appositi solventi. L’insetto caduto a terra ed incapace di riprendere il volo diviene inoffensivo e muore nel volgere di poco tempo.
La presenza nel formulato insetticida di un piretroide ad azione residuale (es. cipermetrina, permetrina) controlla le vespe che per qualche giorno continueranno a volare in prossimità del favo. Nei sottotetti ove si deve intervenire contro vespe o calabroni, può essere utile l’impiego di un formulato insetticida ad azione fumogena. Il fumo insetticida permette di abbattere parte degli insetti o comunque li rende meno capaci di compiere reazioni veloci.
Di seguito sono descritti alcuni formulati insetticidi ampiamente utilizzati negli interventi di disinfestazione contro vespe e calabroni. Per tali prodotti, utilizzabili nella lotta contro le vespe e contro i calabroni, è possibile visualizzare informazioni aggiuntive e leggere e stampare una dettagliata scheda prodotto in formato PDF (acrobat) facendo click sull'icona che la indica:
Prodotto | Principio attivo | Azione / Ambiente | Conc. Indicativa impiego | Altri infestanti controllabili | |
SINTRADE
PU |
Permetrina Tetrametrina PBO |
Abbattente, residuale pronto all’uso per interni ed esterni |
Tal quale | Blatte |
Il testo presentato è liberamente ispirato a: Mallis, Handbook of Pest Control, ninth edition, chapter 12: stinging arthropods. Per un approfondimento dell'argomento si consiglia la lettura integrale del testo.