Dinsinfestazione | Sviluppo pulci | insetticidi
Rivenditori |
Potete ricevere
un aiuto nella definizione di un problema specifico oppure avere un suggerimento
per il controllo di un'infestazione.
Scrivete a: tecnico@indiacare.it
Nel descrivere il problema è importante descrivere le condizioni
ambientali del luogo ove si verifica la presenza degli infestanti.
Gli insetticidi INDIA sono immessi in commercio solo in taniche di plastica o flaconi in coex sigillati con etichetta originale autoadesiva.
Travasare gli insetticidi in confezioni non originali e/o manometterne le etichette è un reato perseguibile per legge.
Diffidate di confezioni dall’aspetto “casalingo”. INDIA lavora secondo le norme ISO 9001 e quelle di buona fabbricazione del Ministero della Salute .
Le pulci appartengono all’ordine dei sifonatteri, questo termine indica che si tratta di insetti dotati, allo stadio adulto, di apparato boccale pungente-succhiante (sifon) e privi di ali (atteri).
Pertanto insetti ematofagi privi di ali i cui adulti necessitano del sangue dell’ospite per attuare la riproduzione. Gli ospiti sono individuati tra gli animali a sangue caldo. Le pulci con cui l’uomo viene più diffusamente in contatto sono la pulce del gatto (Ctenocephalides felis) e la pulce del cane (Ctenocephalides canis). Meno frequenti la pulce dell’uomo (Pulex irritans) e la pulce del pollame (Echidenofaga gallinacea).
Le pulci rivestono importanza medica e veterinaria per due motivi:
Le pulci, la peste ed il tifo
La pulce del ratto ( Xenopsylla cheopis ) riveste il ruolo di vettore primario della peste bubbonica e del tifo murino. Nel Medio Evo in poche decine di anni da un terzo ad un quarto della popolazione europea fu uccisa dalla peste bubbonica il cui agente è il batterio Yersinia pestis che è trasmesso da ratto a ratto a da ratto a uomo tramite le pulci. Questa trasmissione è più frequente al confine tra aree urbane e rurali (zone di interfaccia), parchi ed aree di ricreazione.
La seconda malattia, il tifo murino, rappresenta tutt’oggi la seconda infezione da rickettsia negli Stati Uniti. Essa è trasmessa dalla pulce del ratto e da quella del gatto.
Il controllo di queste malattie si basa sul controllo di roditori e di pulci. In particolare bisogna considerare la possibilità che a seguito di una derattizzazione, eseguita con successo, le pulci possano abbandonare in massa i ratti morti o morenti e disperdersi alla ricerca di ospiti sostitutivi a sangue caldo. Pertanto è assai importante l’impiego di insetticidi tradizionali o di regolatori di crescita nelle aree infestate da ratti prima dell’esecuzione di interventi di derattizzazione a tappeto.
Lo sviluppo delle pulci è uno sviluppo completo con metamorfosi.
Uova : ovali di colore bianco perlaceo (0,5 mm di lunghezza). La femmina depone le uova sull’ospite; queste, non essendo adesive, rapidamente cadono a terra. I luoghi di maggiore concentrazione delle uova sono rappresentati da quelli ove l’animale trascorre la maggior parte del suo tempo (ad es. la cuccia).
La schiusa avviene tra 1 e 6 giorni in funzione della temperatura e dell’umidità, le condizioni ottimali sono 70% U.R. e 35°C, in queste condizioni le uova schiudono al 50% in 36 ore.
Larve : le larve delle pulci sono biancastre, di aspetto vermiforme ed ogni segmento del corpo ha un cerchio di fini peli. Alla dimensione massima la larva misura circa 5 mm. Queste vivono libere alimentandosi a scapito di frammenti di sostanza organica e sulle feci delle pulci adulte presenti nel loro ambiente. Hanno un comportamento di fototassi negativa (si allontanano dalla luce) e cercano di andare verso il basso. Ad esempio cercano di entrare nel folto dei tappeti o di rifugiarsi sotto frammenti organici.
La vita larvale si sviluppa in un periodo compreso tra 5 ed 11 giorni (al massimo 21) in funzione della disponibilità di cibo e delle condizioni ambientali.
Le larve delle pulci sono estremamente sensibili alla disidratazione; pertanto non sopravvivono in aree esposte al sole. Vivono bene in zone ove il movimento dell’aria è minimo (ad es. nella parte più fitta della trama di un tappeto).
Pupa : la larva matura secerne della seta con cui crea un involucro in cui si trasforma in pupa. Al bozzolo aderiscono piccoli frammenti organici ed assume l’aspetto di piccolo pezzo di garza o di un piccolo pezzo di tessuto.
Il pupario è ovoidale con una lunghezza di circa 5 mm. L’adulto emerge circa 5 giorni dopo la formazione ma in presenza di condizioni ambientali sfavorevoli o in assenza dell’ospite può ritardare la fuoriuscita sino ad alcuni mesi. Gli stimoli che portano alla fuoriuscita dell’adulto dal pupario sono: vibrazioni, anidride carbonica e calore. L’adulto all’interno del pupario è più resistente al disseccamento delle uova e delle larve.
Adulto : identifica il potenziale ospite in movimento e vi salta sopra grazie alla spinta permessa dalle zampe posteriori. Il ciclo completo si sviluppa in un periodo di tempo di circa 3-5 settimane. L’adulto, senza la possibilità di alimentarsi muore in circa 12 giorni.
In presenza di ospiti le femmine possono vivere per più di tre mesi e produrre sino ad un massimo di 24 uova al giorno. La modalità con cui le pulci compiono il proprio ciclo biologico spiegano perché in una casa lasciata vuota per due settimane, i proprietari possono trovare un’infestazione da pulci poco tempo dopo essere rientrati in casa senza aver percepito, alla partenza, la presenza delle pulci. Vai al menù principale
Il controllo e la disinfestazione dalle pulci si basa su alcune azioni che devono essere seguite. Molto importante è la pulizia con aspirapolvere degli ambienti più favorevoli al loro sviluppo. Dopo la pulizia si può ottenere un controllo duraturo mediante l’applicazione di un insetticida regolatore di crescita, in particolare si dimostra molto efficace il pyriproxyfen. [Vedi qui il sito dedicato a questo nuovo insetticida Pulcinex].
Gli eventuali animali (cani, gatti) infestati devono essere sottoposti a specifici trattamenti con formulati appositi (approvati per uso veterinario).
L’ambiente inoltre deve essere reso non idoneo all’insediamento di animali selvatici che possono essere portatori di nuove pulci. Nell’esecuzione di una disinfestazione contro le pulci è importante ricordare che le pulci adulte rappresentano SOLO una piccola parte (quella visibile) dell’intera popolazione presente nell’area infestata. La maggior parte dell’infestazione è infatti costituita da pulci allo stadio di uova, larve e pupe, che NON si vedono.
Questo fatto spiega il motivo del successo dell’impiego degli insetticidi regolatori di crescita quali il PULCINEX a base di pyriproxyfen. Questo regolatore di crescita, non pericoloso per i mammiferi, riesce a inibire lo sviluppo delle larve impedendo la successiva comparsa delle pulci adulte. Grazie alla persistenza del pyriproxyfen, è possibile impedire lo sviluppo di nuove pulci dalle uova già deposte nell’ambiente infestato, anche se queste schiuderanno in periodi successivi all’intervento di disinfestazione (spesso a seguito di rialzi della temperatura).
Per un rapido controllo delle pulci adulte presenti al momento dell’intervento è importante che il formulato insetticida sia efficacemente distribuito nell’area infestata, curando con attenzione l’applicazione del prodotto sulle superfici ove le pulci e le loro larve sostano.
Se l’ambiente è infestato da tempo o se le pulci sono particolarmente numerose è opportuno considerare che interventi eseguiti con i soli prodotti aerosol possono non dimostrarsi sufficientemente efficaci e potrà essere necessario ripetere più applicazioni. Al contrario la tradizionale applicazione di un insetticida liquido a livello di pavimento e delle altre superfici infestate riveste da subito un ruolo importante. Solo dopo questo primo intervento, potrà essere utile eseguire nell’area infestata una fine dispersione dell’insetticida mediante un nebulizzatore elettrico, un formulato fumogeno o una apparecchiatura termonebbiogena (applicazioni riservate ai disinfestatori professionisti).
Prodotto | Principio attivo | Azione / Ambiente | Conc. Indicativa impiego | Altri infestanti controllabili | |
![]() |
DU DIM SC 15 | diflubenzuron | Specifica antilarvale Interni e esterni |
0,3% in acqua | Larve di zanzare e di mosche |
![]() |
PULCINEX | Etofenprox,d-trametrina,piperonilbutox, -PyriproxyfenDenat. Benzoato | Specifica antilarvale residuale e molto rapida contro le pulci adulte Interne e esterni, magazzini, garage, allevamenti. |
Applicare tal quale. Bagnare le zone ove gli animali domestici sostano. | Cimici letto, Formiche. |
Prodotto | Principio attivo | Azione / Ambiente | Conc. Indicativa impiego | Altri infestanti controllabili | |
![]() |
PULCINEX | Etofenprox,d-trametrina,piperonilbutox, -PyriproxyfenDenat. Benzoato | Specifica antilarvale residuale e molto rapida contro le pulci adulte Interne e esterni, magazzini, garage, allevamenti. |
Applicare tal quale. Bagnare le zone ove gli animali domestici sostano. | Cimici letto, Formiche. |
![]() |
MICROSIN | Cipermetrina, tetrametrina, PBO | Abbattente e residuale esterni |
0,5% - 1% diluito in acqua | Zanzare, blatte |
Il testo presentato è liberamente ispirato a: Mallis, Handbook of Pest Control, ninth edition, chapter 6: ectoparasites, part one: fleas & lice. Per un approfondimento dell'argomento si consiglia la lettura integrale del testo.