Controllo Infestazione | Insetticidi
Rivenditori |
Potete ricevere
un aiuto nella definizione di un problema specifico oppure avere un suggerimento
per il controllo di un'infestazione.
Scrivete a: tecnico@indiacare.it
Nel descrivere il problema è importante descrivere le condizioni
ambientali del luogo ove si verifica la presenza degli infestanti.
Gli insetticidi INDIA sono immessi in commercio solo in taniche di plastica o flaconi in coex sigillati con etichetta originale autoadesiva.
Travasare gli insetticidi in confezioni non originali e/o manometterne le etichette è un reato perseguibile per legge.
Diffidate di confezioni dall’aspetto “casalingo”. INDIA lavora secondo le norme ISO 9001 e quelle di buona fabbricazione del Ministero della Salute .
Con il termine “ tarme ” si indicano alcune specie di Lepidotteri (farfalle) appartenenti alla famiglia dei Tineidi le cui larve sono in grado di nutrirsi su particolari substrati organici ove è presente la cheratina.
La cheratina è il costituente fondamentale delle piume e delle pellicce degli animali. Pertanto le larve delle tarme possono nutrirsi a spese di pellicce, di lana, di tessuti in seta ed anche di fibre di origine vegetale (cotone). Le condizioni ottimali di sviluppo sono una temperatura di 25 °C ed una umidità relativa del 75%. In queste condizioni il ciclo si compie in pochi mesi. Le femmine depongono le uova direttamente sul materiale ove si nutriranno le larve. Le larve solitamente sono poco visibili.
Le specie di tarli più diffuse in Italia sono:
La larva all’approssimarsi della maturità costruisce un astuccio utilizzando anche frammenti di peli o di fibre. All’interno di questo astuccio si formerà la crisalide che, dopo lo sfarfallamento dell’adulto in essa contenuto rimarrà in parte sporgente.
Trattandosi di insetti in cui gli adulti sono buoni volatori l’infestazione può originarsi sia con l’arrivo di materiale infestato sia tramite il volo diretto degli adulti. Uno strumento utile per rilevare la loro presenza è costituito da trappole collanti attivate con feromoni specifici. La difesa dei magazzini o degli stabilimenti che ospitano il materiale attaccabile deve essere impostata sulla prevenzione :
Prevenzione infestazione da Tarme:
Per ottenere anche un controllo larvale è importante che i tessuti attaccati siano esposti all’azione dell’insetticida. Se i tessuti sono impilati gli uni sopra gli altri il contatto sarà inefficace. Il controllo degli adulti può essere ottenuto anche con l’impiego dei pratici formulati fumogeni pronti all’uso a base di permetrina (non in presenza di tessuti in seta). In ogni caso dopo gli interventi di disinfestazione il monitoraggio deve essere mantenuto per verificare la diminuzione delle catture dei maschi di tarma adulti.
E' possibile visualizzare informazioni aggiuntive sui prodotti
insetticidi utilizzabili nella lotta alle tarme e leggere e stampare
una dettagliata scheda prodotto in formato PDF (acrobat) facendo click sull'icona
che la indica:
Prodotto | Principio attivo | Azione / Ambiente | Conc. Indicativa impiego | Altri infestanti controllabili | |
![]() |
PERMEFUM 14-P |
Permetrina | Formulato fumigante per interni | Tale quale | Insetti delle derrate |
![]() |
MICROSENE | Permetrina Tetrametrina PBO |
Per interni e esterni | 1% diluito in acqua | Zanzare, pulci |
Il testo presentato è liberamente ispirato a: E. Tremblay, Entomologia applicata, volume secondo, parte seconda, pp.52-53. Liguori Editore. Per un approfondimento dell'argomento si consiglia la lettura integrale del testo.